Stampa

Storia dell'Azienda

Sezione Azienda

Ingresso azienda Vetro Arredo Nell’anno 2000 nasce la VETRO ARREDO, inizialmente apre il proprio laboratorio nel Comune di La Loggia, ottenendo fin da subito numerose gratificazioni e vantando tra i suoi clienti illustri nomi di aziende private e enti pubblici.
 
Nel Dicembre 2002 con l’occasione di realizzazione di alcune opere presso la sede della Regione Piemonte in Piazza Castello a Torino, ottiene il riconoscimento delle Imprese Artigiane “Piemonte Eccellenza Artigiana” per l’Artigianato Artistico, Tipico e Tradizionale del settore vetro.

Nell’ambito delle iniziative correlate al marchio Piemonte Eccellenza Artigiana, per la valorizzazione sul territorio piemontese delle imprese artigiane, la Regione Piemonte ha promosso il Progetto “Bottega Scuola”, coinvolgendo anche la nostra impresa.

Gli obiettivi preposti in questo Progetto sono diversi:
  • mantenere “gli antichi mestieri” attraversi la rivitalizzazione di produzioni che vanno scomparendo;
  • avvicinare i giovani ad una professione che ancora ha una limitata visibilità, ma che possiede un elevato contenuto di professionalità, qualità e immagine;
  • conferire potenzialità di inserimento professionale in determinate lavorazioni artigianali tradizionali, tipiche e/o artistiche, costituendo per i giovani un’occasione di prospettiva occupazionale;
  • garantire la continuità nel tempo dell’attività d’impresa, consolidando il patrimonio produttivo dell’artigianato di qualità e insieme innovare ed espandere la gamma dei prodotti dell’artigianato d’arte;
  • fornire un contributo formativo e professionale per la realizzazione di concrete esperienze di creazione di micro-imprese, incentivando la capacità imprenditoriale dei giovani.
All’interno della nostra impresa è stato identificato il sig. Moretti Stefano quale “tutor artigiano”, il quale ha dato la possibilità di attuare numerosi stage per giovani ragazzi presso il proprio laboratorio “Bottega Scuola”.

Lavorazioni ad hoc Nel 2004 l’azienda entra a far parte quale socio sostenitore dell’Associazione Aziende Vetrarie del Piemonte. Tale Associazione è stata costituita senza fini di lucro, prefiggendosi di coordinare l’attività aziendale dei propri aderenti con lo scopo di pervenire ad eque gestioni economiche, attraverso la quotazione di tariffe e prezzi minimi alle quali i soci aderenti si impegnano ad applicare.

L’Associazione funge da mezzo informativo riguardo le normative vigenti, sugli obblighi da assolvere per non incorrere in errori di installazione o di scelta dei materiali da impiegare nelle vetrazioni.

L’impegno assunto in conformità dello statuto dell’Associazione è quello di operare con etica professionale e secondo le normative nazionali ed europee vigenti per il settore vetrario.

Nel 2003 e nel 2004 la Vetro Arredo ha avuto il piacere di partecipare ad alcuni eventi d’arte in collaborazione con lo studio Stendhal. La mostra dei Presepi “Mater Materiae, l’Evento in Arte”, nella sua 5° edizione presso Cesana Torinese e rispettivamente la rassegna di artigianato di qualità realizzata dal Comune di Bardonecchia. Notevole successo ha riscontrato la presenza delle opere realizzate, vantando la partecipazione di seimila visitatori, nell’arco di un mese di mostra. Entrambe le edizioni riprendevano temi e percorsi consueti e hanno voluto documentare significativi esempi di rappresentazione sacra, patrimonio in cui convivono la nostra storia, le innumerevoli espressioni di creatività, le diverse fisionomie della nostra tradizione e cultura.

Nel 2005 sempre in collaborazione con lo studio Stendhal l’impresa aderisce all’attivazione di un percorso culturale ed artistico all’interno del Parco Culturale “Le Serre di Grugliasco”, trentacinquemila metri quadri di verde nel cuore di Grugliasco, circonda la splendida Villa Boriglione, settecentesco edificio di pregio architettonico, recentemente restaurato. La Vetro Arredo espone nel suddetto giardino un’opera imponente, dove lo spazio diventa parte integrante dell’opera dal tema “Gocce di musica” e arte e natura si fondono a ricreare un insieme musicale delicato e magico che attraversa le trasparenze del vetro.

150 Mani - L'Italia in trasparenza Nel 2011 con la ricorrenza del 150° compleanno dell’unione della nostra nazione, la Vetro Arredo si colloca nuovamente a far parte della rappresentazione di un momento di altro livello, in una nuova veste culturale, nella quale sono inscindibilmente interconnessi storia, valori, manualità, arte e progetto, oltre che alla diffusione e divulgazione della conoscenza delle tecniche, delle produzioni realizzate della professionalità insita nelle lavorazioni artistiche e tipiche, laddove il marchio dell’Eccellenza Artigiana ne è la più pura espressione.

La nostra attività si è voluta distinguere in manualità, creatività, tradizione ed innovazione partecipando al progetto 150 MANI COLLEZIONE ITALIANA “Centocinquant’anni di Saper Fare” e realizzando un’opera dal titolo “l’Italia in trasparenza” esposta dapprima presso il Museo Regionale di Scienze Naturali ed a seguire in tutto il territorio del nostro Paese, come contributo ai festeggiamenti del suo 150° anniversario.