
In Italia e in Spagna le vetrate si diffondono soltanto con l’avvento del gotico,mentre in Germania nei Paesi di lingua tedesca già con l’epoca romanica si hanno opere di una certa importanza: significative sono le figure severe e frontali dei Profeti del Duomo di Augusta, in cui predominano i temi dei verdi, ocra e bruno.
In Inghilterra l’unica serie di vetrate policrome del XII secolo è quella di Canterbury (1190 ca) in cui lo stile è di transizione tra il romantico e il gotico.
Generalmente per le vetrate del XII secolo gli influssi più ricorrenti sono da ricercarsi nell’arte bizantina (stilizzazione marcata, predominio delle linee, miniature coeve).